L'appuntamento dell'estate 2025 è per tutti a Santa Maria di Leuca, vi aspettiamo in due postazioni : sul belvedere vicino il Faro e sul lungo mare, non mancate.
I7SML attività in alta frequenza in Ssb Cw e Datv.
L’attività svolta dal team si estenderà alle frequenze superiori dello spettro in concessione ai Radioamatori con comunicazioni a lunga distanza via tropo e per onda diretta nelle bande dei 6 Mt , 70 Cm , 23 Cm ,13 Cm e 3 Cm mediante l’utilizzo di antenne direttive Yagi e parabole ad alto guadagno e precisione. I vari Qso saranno tentati sia per propagazione via terra (Tropo mode ed eventuale Scatter mode) che nella nuova via satellitare mediante QO-100 (Es'hail 2) che orbita ad una distanza 35.790 km. Questa distanza corrisponde a un'orbita geostazionaria, dove il periodo di rivoluzione del satellite è uguale al periodo di rotazione della Terra, facendo sì che il satellite sembri stazionario rispetto a un punto sulla superficie terrestre e permettendo di conseguenza l’utilizzo di una parabola offset a puntamento fisso (Azimut ed Elevazione) per le comunicazioni radioamatoriali.
Nello specifico le trasmissioni in uscita (Up link) avverranno esattamente a 2,4 Ghz com potenze modeste e in in ricezione (Down link) a 10,4 Ghz.
Sarà possibile comunicare in modalità chiara via voce in Ssb e in Cw con l’alfabeto Morse e cosa molto interessante ed esclusiva, trasmettere e ricevere Live un flusso Audio/Video da e per il resto d’Europa in HD mediante codifica DVBS2 (la stessa utilizzata a livello commerciale per le emittenti broadcast). Sarà quindi possibile divulgare con riprese in tempo reale, tutte le attività che svolgeremo presso i due spot dislocati uno sul lungo mare e il secondo presso il faro di Santa Maria di Leuca.