Soci Ordinari |
€ 78,00
€ 68,00
|
con RR cartacea con RR digitale
|
Famigliari (1) e Junior Ordinari (2)
|
€ 39,00
€ 34,00
|
con RR cartacea con RR digitale
|
Ordinari Radio Club
|
€ 70,00
€ 62,00
|
con RR cartacea
con RR digitale
|
Famigliari Radio Club e Junior Radio Club (2)
|
€ 35,00
€ 31,00
|
con RR cartacea
con RR digitale
|
Immatricoazione nuovi Soci Ordinari e Radio Club
|
€ 5,00
|
|
Trasferimenti di Sezione
|
€ 10,00
|
|
Soci europei
|
€ 100,00
|
|
Soci extraeuropei
|
€ 120,00
|
|
Servizio diretto QSL
|
€ 80,00
|
! Attenzione : i rinnovi dovranno necessariamente pervenire prima del 31 dicembre.
Di Gianluca EREMITA, IW7DAX – Si è svolta domenica scorsa (20/11/2022) a Tricase (Lecce), nella centralissima Piazza Pisanelli definita la “bomboniera del Salento” e abituale protagonista di film e spot televisivi, la dimostrazione promossa dal Gruppo di Tricase di A.R.I. (Associazione Radioamatori Italiani) - Sezione di Lecce, e denominata “RadioAmatori: chi sono e cosa fanno?”.
L'iniziativa era stata inizialmente programmata per domenica 13 ma il maltempo aveva costretto gli organizzatori a procrastinarne lo svolgimento a sette giorni dopo.
Purtroppo, l'attesa è stata vana perchè, ancora una volta, è arrivato, puntuale come un orologio svizzero, il maltempo domenicale. In un primo momento si è deciso di rinviarla a data da destinarsi ma poi, alle 10:30, è arrivato il sole: un rapido giro di telefonate e tutti in piazza per onorare l'impegno preso con il Comune di Tricase (Le) che aveva concesso all'evento il proprio Patrocinio.
Ovviamente la dimostrazione è stata notevolmente “ridimensionata” nelle attrezzature e nel tempo utile (attorno alle 13 hanno ricominciato ad arrivare i temporali in serie) rispetto a quello che era il programma iniziale.
Tante le domande su chi sono i RadioAmatori, su cosa possono fare, sulle attrezzature che utilizzano, sulle antenne autocostruite, ... E tanto stupore nel vedere solo una parte di quello che i RadioAmatori riescono a fare anche solo con attrezzature minimali.
“Sia comunque soddisfatti – hanno spiegato i componenti del Gruppo di Tricase di A.R.I. Lecce – per l'interesse che abbiamo suscitato non solo in chi aveva raggiunto la piazza per l'occasione ma anche in chi era di passaggio e si è fermato per curiosare. Peccato non aver potuto sfruttare tutta la mattinata e non aver allestito tutte le stazioni come avevamo programmato. Ma l'appuntamento è solo rinviato. Contiamo di organizzare nuovamente questa iniziativa ma lo faremo, presumibilmente, la prossima primavera in maniera tale da non essere condizionati dal meteo”.
Nella foto di Aldo FERSINI (da Sx a Dx, dall'alto in basso): Guido D'AVERSA, Piero CIRCHIETTA IU7RAM, Mimmo PANICO IZ7HVX, Giuseppe PISCOPIELLO, Giuseppe SERGI, Gianluca EREMITA IW7DAX, Cosimo ATTROTTO IK7USL.
Verranno allestite diverse “stazioni campali” con lo scopo di far conoscere, soprattutto ai giovani, figura ed operato dei RadioAmatori. Sarà possibile assistere a collegamenti radio in onde corte oltre alla simulazione della caccia alle radiosonde meteo. In programma l ' “ascolto” dei satelliti radioamatoriali, di quelli meteo e della I.S.S., la Stazione Spaziale Internazionale. In mostra le antenne auto-costruite con materiali di riciclo ed uno zaino-radio concepito anche per le emergenze.
Continua l'intensa attività dell'A.R.I. – Associazione Radioamatori Italiani – della Sezione di Lecce che propone per domenica prossima, 20 novembre, una intensa mattinata – dalle ore 9 alle ore 12 – dedicata alla conoscenza di figura ed operato dei RadioAmatori. La Piazza scelta per l'iniziativa è quella che è stata definita la “bomboniera del Salento”, oltre ad aver fatto da sfondo a numerosi film e spot pubblicitari: la splendida Piazza Pisanelli nel cuore del centro storico di Tricase (Le). L'iniziativa, promossa dal Gruppo di Tricase di A.R.I. Lecce, e denominata “RadioAmatori: chi sono e cosa fanno?”, consisterà in una dimostrazione volta alla diffusione della conoscenza delle attività e dei compiti svolti dai RadioAmatori.
La manifestazione, programmata per domenica scorsa, 13 novembre, è stata spostata di una settimana a causa del maltempo. Qualora le condizioni meteo non dovessero consentirne nuovamente lo svolgimento, la stessa verrà rinviata a data da destinarsi.
“L'avvento delle nuove tecnologie, e degli smartphone in particolare – spiega Icilio Carlino, Presidente di A.R.I. Lecce – ci ha offerto la possibilità di utilizzi che, sino a pochissimo tempo addietro, erano impensabili. Ma questi sistemi sono molto complessi e, di conseguenza, altrettanto fragili. Perciò, nell'ultimo periodo, si stanno rivalutando le comunicazioni radio 'old style', semplici ma altrettanto 'robuste'. Ed in questo i RadioAmatori sono dei veri e propri esperti: per iniziare una trasmissione bastano solo una radio, una batteria ed un pezzo di filo!”.
“L'obiettivo che vogliamo raggiungere con questo tipo di iniziative – aggiunge Gianluca EREMITA, in rappresentanza del Gruppo di Tricase (Le) di A.R.I. Lecce – è quello di offrire, soprattutto ai giovani, la possibilità di avvicinarsi al mondo della Radio e, più in generale, ad approcciarsi in un modo 'diverso', in particolare, ad alcune materie scientifiche quali: radiantismo, fisica ed elettronica. Come sempre accade in queste situazioni, i RadioAmatori hanno anche la possibilità di esercitarsi alla pratica dell'attività in portatile propedeutica ad eventuali necessità legate alla Protezione Civile, trovando soluzioni a problemi che potrebbero verificarsi durante le operazioni”.
Nutrito il programma della mattinata che prevede l'allestimento di diverse “stazioni radio campali” che trasmetterano in “onde corte” “HF”, non solo in “Fonia” ma anche utilizzando la modalità digitale “RTTY” - “RadioTeleScrivente” – e “CW”, meglio noto come “Codice Morse”.Per i collegamenti a brev e distanza si utilizzeranno le Bande VHF ed UHF. Ed ancora la ricezione dei satelliti radioamatoriali, di quelli meteo e della I.S.S., la Stazione Spaziale Internazionale.Catalizzeranno l'attenzione dei presenti la simulazione della caccia alle radiosonde, l'esposizione delle antenne auto-costruite con materiali di riciclo ed un “backpack radio”, uno “zaino-radio”, simile a quelli usati dai militari, concepito per essere utilizzato agevolmente anche durante le emergenze.
Diario delle attività nel programma I.O.T.A. di Vincenzo IK7IMO.
(2143 Visite)Una miniera di informazioni sul mondo hamradio
(2251 Visite)Un Radioamatore con la passione per il CW ed i Satelliti
(2401 Visite)Gestione di un intero sito per Radioamatori con codice modificabile dall'utente.
(2593 Visite)Contenitore di informazioni della Stazione di Radioamatore IW7DOL.
(2862 Visite)Pagina di Alfredo IK7JWX, dedicata alle DXPedition.
(2869 Visite)Il sito della Associazione Radioamatori Italiani
(5124 Visite)Negozio di componenti elettronici on-line.
(4011 Visite)Elecraft compentence and QRP Kits
(2162 Visite)